Studenti con disabilità e DSA

Il Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza, sia per ampliare la propria offerta formativa che in ottemperanza alla normativa vigente, promuove  l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA che intraprendono un percorso musicale di tipo professionale attraverso giornate di studio e di formazione, rapporti con associazioni del territorio, attivazione di servizi e attività di ricerca, perché siano messi nella condizione di seguire le lezioni in modo proficuo e gratificante e di essere valutati con strumenti idonei in sede d’esame.

È opportuno ricordare che la Dir. Min. 27 dicembre 2012, al fine di assicurare pari opportunità nella prospettiva di un sistema di istruzione sempre più inclusivo e accogliente, ricomprende nell’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) tutti gli studenti che in determinati periodi o con continuità possono richiedere una «speciale attenzione» per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici o sociali, e ai quali è necessario rispondere con un insegnamento adeguato e personalizzato.

Una sintesi della principale normativa di riferimento e delle informazioni utili sono consultabili nel

LE LINEE GUIDA PER DOCENTI E STUDENTI AFAM

Il Conservatorio ha pensato di elaborare alcune Linee guida che, lungi dal voler dare una risposta esaustiva e definitiva ai molti interrogativi che l’insegnamento ai DSA suscita e alle molte questioni ad esso correlate, potessero costituire essenzialmente uno strumento pratico di supporto e di orientamento per docenti, studenti e famiglie. Il complesso lavoro di riorganizzazione dell’argomento DSA e studi musicali riferito all’Alta Formazione ha portato all’elaborazione di Studenti con DSA nell’AFAM. Linee guida per docenti , una guida di agile consultazione con informazioni utili per aiutare i docenti a orientarsi nella materia, e soprattutto con suggerimenti pratici e buone prassi per organizzare le lezioni e gli esami, sia nelle discipline teoriche che in quelle pratiche.

Il Coordinamento Nazionale dei Delegati per le disabilità e i DSA dei Conservatori

Il Coordinamento è nato dall’esigenza delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale di creare una rete tra Conservatori allo scopo di individuare strumenti, modalità e azioni necessarie ad assicurare concreta e completa inclusione degli studenti con disabilità e DSA nei propri percorsi formativi. Le attività intraprese dai Delegati dei Direttori nei rispettivi Istituti di appartenenza, e il proficuo confronto all’interno del Coordinamento, hanno portato all’elaborazione di alcune linee di indirizzo comuni che possono essere utilmente condivise tra Conservatori, allo scopo di uniformare il più possibile le azioni rivolte all’accoglienza e gestione degli studenti con necessità specifiche, e di fare opera di sensibilizzazione del corpo docente sulle tematiche dell’inclusione. Sono indicazioni che propongono suggerimenti e buone prassi utili ad assicurare a tutti gli studenti pari opportunità, per essere Conservatori sempre più inclusivi. Attualmente è Presidente del Coordinamento la prof.ssa Alessandra Petrangelo. Le Linee Guida per studenti con disabilità e DSA in Conservatorio, presentate a Roma presso la sede del Ministero dell’Università e della Ricerca nel giugno 2023, sono state approvate dalla Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica nel gennaio 2024.​​​

Altri link di interesse:

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina