Descrizione e scopo
Il progetto prevede il miglioramento dei servizi di identità digitale a livello centrale.
La misura si pone l’obiettivo di garantire un’ampia diffusione degli strumenti di autenticazione presso la cittadinanza, integrando progressivamente SPID e CIE verso un unico sistema di Identità Digitale e completare l’integrazione di tutte le PA eleggibili all’uso della stessa, con contestuale allineamento dei servizi accessibili.
Dettagli
Missione: M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 – Servizi e cittadinanza digitale
Intervento: 1.4.4 – Adozione SPID CIE
Titolare: Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Conservatorio di Musica “C. Gesualdo da Venosa”
CUP: E39I22000900006
Importo finanziato
14.000,00 €
Modalità di accesso al finanziamento
Tramite candidatura all’Avviso Misura 1.4.4 – SPID CIE – Enti diversi da Comuni e Scuole – Maggio 2022 su PA digitale 2026.
Attività finanziate
Integrazione del proprio sistema di gestione con il servizio di autenticazione SPID e CIE dello Sportello Unico Digitale e adeguamento allo stardart tecnologico OpenID Connect
Avanzamento del progetto
- il 1 settembre 2022 abbiamo presentato la candidatura di partecipazione al bando PNRR
- il 11 novembre 2022 abbiamo ricevuto il decreto di finanziamento n. 49 – 3 / 2022
- il 21 dicembre 2022 è stata firmata la determina di affidamento alla società Isidata S.r.l. per l’implementazione di applicativi con fornitura software per servizio SPID/CIE.
- il 13 febbraio 2024 abbiamo inviato i dati relativi alla chiusura del progetto sulla piattaforma PA Digitale 2026 con la domanda di erogazione del finanziamento.
Atti legislativi e amministrativi